La dermatite da pannolone è una patologia cutanea comune, che colpisce molte delle persone costrette all’utilizzo quotidiano di prodotti assorbenti, specie se allettate. Le manifestazioni più comuni, accentuate dal clima caldo, a causa della maggiore sudorazione, sono:
- Arrossamenti;
- Pelle secca e desquamata;
- Eruzioni cutanee di diversa entità.
Per gestire e prevenire il problema nel modo corretto è importante individuare le cause che provocano questo disturbo.
SEMPLICE ARROSSAMENTO O DERMATITE?

Che la cute tenda ad arrossarsi, specie nelle giornate più calde, a contatto con materiali che, per quanto traspiranti, avvolgono bacino e zona inguinale per ore, è normale. Un lieve arrossamento spesso si risolve con una buona igiene personale e l’utilizzo di creme lenitive e non deve destare particolare preoccupazione. Quando però, oltre all’arrossamento, compaiono spellature, piccole lesioni, pustole, gonfiore o prurito, ci troviamo di fronte a una forma di dermatite più severa e, adottare precauzioni per trattarla e prevenirne il peggioramento, è assolutamente necessario. La dermatite è, per definizione, un’infiammazione della cute. Per poterla riconoscere e gestire nel modo più tempestivo e valido possibile, possiamo valutare i cinque segni tipici dell’infiammazione. Se presenti, sarà necessario intervenire:
- Tumefazione;
- Dolore;
- Rossore;
- Calore della zona compromessa;
- Alterazione funzionale.
DERMATITE DA PANNOLONE
Più nello specifico, la dermatite da pannolone è caratterizzata da pelle arrossata e infiammata con squame e screpolature. La causa è da ricercare nell'esposizione frequente e continua alle feci, all'urina (spesso acidificata dall’assunzione di farmaci), all’ambiente umido (soprattutto in caso di prodotti assorbenti non traspiranti) e, più raramente, da componenti irritanti presenti all’interno del pannolone stesso. Nella stagione estiva le dermatiti da pannolone sono più frequenti a causa della sudorazione abbondante. I pannoloni di nuova generazione sono generalmente anallergici e traspiranti. Molti marchi producono inoltre prodotti specifici per la prevenzione e il trattamento degli arrossamenti, addizionati con Aloe Vera, Calendula o altre sostanze lenitive. Non sai quale pannolone scegliere in caso di dermatite? Consulta il nostro sito, leggi le esaurienti schede prodotto o contattaci, sapremo consigliarti al meglio:
DERMATITE DA PANNOLONE: PERCHE’?
Le cause della dermatite da pannolone possono essere molteplici. Riportiamo le più frequenti:
- Taglia non corretta del pannolone.
Un pannolone troppo stretto crea attrito tra il tessuto e la pelle e favorisce l’insorgere di infiammazioni e arrossamenti. - Umidità.
Soprattutto nella stagione calda, il contatto prolungato con materiali umidi favorisce la proliferazione di batteri, che possono provocare vere e proprie infezioni della pelle. - Scarsa igiene intima.
La dermatite è causata da batteri e lieviti, che possono diffondersi attraverso le pieghe umide della pelle all'interno dei pannolini bagnati. - Allettamento.
Le persone allettate tendono a sviluppare più frequentemente le dermatiti da pannolone. Restare molte ore fermi nella stessa posizione peggiora la circolazione sanguigna e la tonicità della cute, predisponendo a spellature, lesioni e, nei casi più gravi, vere e proprie piaghe da decubito. - Allergie.
Raramente le eruzioni cutanee sono dovute ad allergie a elementi specifici utilizzati nella produzione dei pannoloni. Generalmente le allergie hanno caratteristiche precise, con confini corrispondenti alla zona di contatto. In caso si sospetti un’intolleranza di questo tipo, è necessario contattare il medico di base o uno specialista in grado di farne corretta diagnosi.
PREVENIRE GLI ARROSSAMENTI: QUALCHE CONSIGLIO

Esistono alcuni accorgimenti che possono essere utili nella prevenzione della dermatite da pannolone:
UTILIZZARE I PRODOTTI GIUSTI PER UNA CORRETTA IGIENE INTIMA
Saper scegliere i prodotti corretti per l’igiene intima è molto importante per prevenire arrossamenti, bruciori e pruriti fastidiosi. Si consigliano lavaggi non troppo frequenti e l’utilizzo di prodotti neutri che non abbiano bisogno di un risciacquo abbondante. Vuoi approfondire l’argomento e conoscere le modalità e i detergenti migliori per la detersione delle zone intime? Leggi qui.
Scopri su Pannoloni.com la linea igiene di Abena, priva di componenti chimici e profumi, dermatologicamente testata e adatta anche alle pelli più sensibili:
MOBILIZZARE LE PERSONE ALLETTATE
Prendersi cura di una persona allettata nel modo giusto è un passo importante verso la prevenzione di arrossamenti ed escoriazioni. Una persona allettata ha bisogno di essere mobilitata spesso in modo da limitare la pressione continua della cute sul pannolone umido. Una buona mobilizzazione può essere contestuale al cambio del pannolone stesso. Leggi i nostri consigli sulle modalità migliori da adottare per mobilizzare e cambiare il pannolone a una persona allettata.
UTILIZZARE PRODOTTI TRASPIRANTI
Far ‘respirare’ la pelle è indispensabile per prevenire le dermatiti da pannolone. Usare prodotti traspiranti aiuta a non instaurare un ambiente favorevole a lieviti e batteri che possono provocare lesioni cutanee resistenti. La maggior parte dei prodotti di nuova generazione ha rivestimenti in TNT (a sostituire il polietilene dei vecchi pannoloni), un materiale leggero, completamente traspirante e impermeabile, morbido e gradevole a contatto con la pelle (per esempio sui fianchi, zona soggetta a frequenti arrossamenti e lesioni). Scopri Tena Slip, la linea completamente traspirante di uno dei marchi più conosciuti:
ALIMENTAZIONE
L’alimentazione è importante, soprattutto per tenere sotto controllo l’acidificazione delle urine. Evita più possibile i cibi che rendono l’urina acida:
- latticini,
- cereali,
- legumi,
- cioccolato,
- carne,
- frutta secca.
DERMATITE DA PANNOLONE: COME RISOLVERE IL PROBLEMA?

Pomate naturali e rimedi “fai da te” possono essere giusti alleati finché la condizione dermatologica si presenta in forma lieve e non si estende particolarmente. Se l’irritazione dovesse persistere o peggiorare è bene considerare rimedi specifici da attuare solo sotto stretto controllo medico.
- Arrossamento e prime spellature.
In caso di arrossamenti e lievi spellature, una soluzione efficace può consistere nell’utilizzo di creme a base di ossido di zinco. Esistono creme specifiche per dermatiti da pannolone, ottime anche per pelli sane a scopo preventivo. L’alta concentrazione di ossido di zinco aiuta a sfiammare la cute affievolendo l’arrossamento e garantendo immediato sollievo.
- Lesioni profonde.
In presenza di lesioni profonde, l’applicazione di creme non solo non è sufficiente, ma può rivelarsi dannosa. Contattare il proprio medico e impostare un corretto piano terapeutico è, in questo caso, necessario.